Nobilita
- Home
- Nobilita

Nuove opportunità occupazionali per persone con disabilità
Il Progetto
Nobilita intende aumentare le opportunità occupazionali per persone con disabilità che risultino fuori dal mercato del lavoro oppure occupate in cooperative sociali e pronte a una transizione in azienda.
Il progetto si sviluppa su tutta la provincia di Brescia e mira a un potenziamento degli strumenti forniti dalle politiche attive del lavoro. Tra i suoi obiettivi, l’evoluzione culturale e operativa delle attuali modalità di approccio all’inserimento lavorativo da parte di aziende profit e di cooperative sociali.
La Rete
Nobilita è sviluppato da Solco, in partenariato con il Consorzio Solco Camunia e con Valle Sabbia Solidale ed è co-finanziato da Fondazione Cariplo.



I Partner





L'azione di rete
Il sistema tra le Agenzie del Lavoro della Cooperazione sociale bresciana e i partner territoriali è il presupposto fondamentale per lo sviluppo, la condivisione e l’applicazione di nuove forme di presa in carico delle persone con disabilità.
I Beneficiari

Aziende

Persone con disabilità:
• con elevata percentuale di
invalidità
• psichica e intellettiva
• con bassa scolarizzazione
• distanti dal mercato del
lavoro da oltre 24 mesi

Pubblica Amministrazione
Gli Obiettivi
- Incrementare le prese in carico di persone con disabilità per uno sviluppo del loro potenziale e un aumento dell’autonomia
- Consolidare e innovare la rete tra Pubblica Amministrazione, imprese, cooperative sociali e cittadini
- Incrementare la responsabilità, l’impatto sociale e la reputation delle aziende bresciane
- Contribuire all’evoluzione culturale sui temi dell’inclusione e dell’integrazione lavorativa di persone con disabilità
- Potenziare le politiche attive del lavoro
- Creare posizioni lavorative più qualificate e pertinenti
- Creare modelli di processi, strumenti e best practice replicabili
Le novità operative di Nobilita
- Dimensione sistemica e di rete
• presenza capillare di Solco sul territorio
• storica partnership con gli Enti pubblici - Porte aperte alle imprese: presenza di operatori qualificati in sportelli di associazioni di categoria, studi professionali e punti informativi aperti ad hoc in luoghi di contaminazione tra profit e non profit
- Disability Manager: nuova figura professionale a sostegno del cambiamento e dell’integrazione socio–lavorativa
- Arcipelaghi formativi aziendali e interaziendali: ambienti e postazioni di lavoro protette in aziende o in laboratori di lavorazione della filiera produttiva
- Bilancio di competenze «nobilitante»: strumento di analisi approfondita del candidato volta alla personalizzazione del piano di inserimento
- «Certificazione Nobilita»: marchio per le aziende che vogliano testimoniare la loro attenzione al tema dell’inclusione e della disabilità
Perchè accogliere una persona con disabilità
- Concreta azione economica e solidale nei confronti del singolo cittadino e della comunità
- Inserimento di nuove risorse formate e competenti nel processo produttivo
- Incremento responsabilità sociale e reputation delle realtà imprenditoriali
- Evoluzione culturale del capitale umano e miglioramento del clima aziendale