“Il raggiungimento degli obiettivi per la qualità, la salvaguardia della salute e della sicurezza dei lavoratori e del patrimonio ambientale è considerato fattore di successo di pari rango all’elevata quantità dei servizi forniti”.

Il Consorzio tiene sempre in considerazione questo principio al momento di definire le scelte e gli obiettivi aziendali.

Il Consorzio, cosciente che i principali fattori di successo di qualsiasi organizzazione sono la soddisfazione dei Clienti e di tutte le parti interessate, sia interne che esterne, oltre ad un’efficiente ed efficace organizzazione aziendale, persegue i seguenti principi per la qualità dettati dalla norma UNI EN ISO 9001:2015:

Ÿ focalizzazione sui clienti: Il Consorzio considera la soddisfazione dei Clienti e di tutte le parti interessate, e il soddisfacimento delle loro aspettative, perno centrale di tutte le attività dell’azienda

Ÿ leadership : Il Consorzio si avvale di un gruppo di collaboratori che operano nel rispetto della mission aziendale, dove ciascuno è chiamato a contribuire in modo positivo all’organizzazione delle attività e al raggiungimento degli obiettivi

Ÿ partecipazione attiva delle persone : Il Consorzio si impegna affinché le persone che operano in suo nome siano competenti, responsabilizzate e impegnate attivamente a tutti i livelli per il successo proprio e del Consorzio

Ÿ approccio per processi : Il Consorzio verifica costantemente le attività svolte, definendo i flussi di informazioni e le responsabilità di ciascuno per garantire un’efficace organizzazione dei propri processi decisionali e operativi

Ÿ miglioramento : Il Consorzio  non si accontenta dei risultati raggiunti. Opera perché ciascuno, in Consorzio, sia costantemente concentrato sull’individuazione dei margini di miglioramento, sia dell’efficacia ed efficienza delle singole attività, che dell’offerta proposta a tutti i clienti, privati o professionali

Ÿ processo decisionale basato sull’evidenza : Il Consorzio basa le proprie decisioni strategiche sull’analisi e sulla valutazione di dati oggettivi e verificati in base all’esperienza, in modo di garantire un’efficace valutazione dei processi consortili e la capacità di conseguire i risultati attesi

Ÿ gestione delle relazioni : Il Consorzio garantisce che le relazioni con tutte le parti interessate (in particolare clienti, fornitori e partners), siano imperniate su principi di trasparenza e correttezza, al fine di garantire il successo durevole e l’ottimizzazione delle proprie prestazioni

Gli Amministratori è consapevole che alcune operazioni eseguite per l’esercizio della propria attività possono presentare delle caratteristiche di rischio per l’ambiente e per la persona, sia essa lavoratore o soggetto presente in sito, ma anche esterno all’organizzazione.

Per tale ragione gli Amministratori si sono impegnati a definire e attuare un sistema di gestione (ambientale e di salute e sicurezza sul lavoro) in modo da assicurare che ogni lavoratore possa operare nelle migliori condizioni possibili e assumere coscienza e consapevolezza sull’importanza della tutela della propria e altrui sicurezza e salute sul lavoro, sugli obblighi individuali, sulle conseguenze delle proprie attività lavorative, sui possibili impatti ambientali del proprio lavoro.

La nostra visione ed i valori essenziali in tema di Ambiente e Sicurezza e Salute sul lavoro sono sintetizzabili nel modo seguente:

Ÿ le attività lavorative non devono mai nuocere alla salute e sicurezza di chi le esercita;

Ÿ la tutela del patrimonio ambientale, la sicurezza e salute sul lavoro sono principi fondamentali e irrinunciabili in ogni nostra attività;

Ÿ iI rispetto della legislazione vigente e degli accordi applicabili a imprescindibile da qualsiasi altra considerazione nell’attività dell’azienda a tutti i livelli;

Ÿ la responsabilità nella gestione della tutela ambientale e della sicurezza e salute sul lavoro è di tutti noi, ciascuno per le proprie competenze, dalla proprietà fino ad ogni singolo lavoratore;

Ÿ il Consorzio tutto s’impegna nel miglioramento continuo nella mitigazione di ogni possibile impatto ambientale, nella prevenzione dei rischi per la sicurezza e per la salute delle persone impegnate nel lavoro, perché i risultati che ne derivano migliorano l’intera organizzazione.

Tutti in Consorzio devono essere sensibilizzati e formati per svolgere i propri compiti in sicurezza assumendosi le proprie responsabilità in tema di sicurezza e salute sul lavoro ed essere consapevoli dell’importanza della tutela del patrimonio ambientale;

Tutti in Consorzio devono sentirsi coinvolti nei temi ambientali e di sicurezza e salute sul lavoro.

In tema di salute e sicurezza sul lavoro, gli obiettivi generali inerenti al presente argomento sono riassumibili nei seguenti impegni:

Ÿ assicurare condizioni di lavoro sicure e salubri per la prevenzione di infortuni e malattie sul lavoro;

Ÿ ridurre ed eliminare eventuali infortuni e malattie derivanti dalle attività lavorative;

Ÿ eliminare le potenziali e reali cause d’infortunio tramite frequenti confronti con i vari livelli aziendali e l’analisi degli incidenti e dei mancati incidenti

Ÿ verificare il costante rispetto dei requisiti di legge e degli altri considerati rilevanti dall’organizzazione;

Ÿ eliminare (ove possibile) il pericolo e ridurre il rischio residuo al fine di minimizzarlo tramite azioni di miglioramento continuo delle prestazioni, sia attraverso l’implementazione di misure preventive e protettive adeguate in funzione dell’evoluzione tecnologica che mediante l’adozione di strumenti organizzativi e gestionali idonei in funzione delle nostre specifiche caratteristiche;

Ÿ assicurare la consultazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti attraverso il loro costante coinvolgimento nella valutazione dei rischi e nella pianificazione del Sistema di Gestione

Ÿ coinvolgere i fornitori e gli appaltatori nella condivisione dei principi della nostra politica in modo da facilitare il miglioramento delle prestazioni in ambito di salute e sicurezza sul lavoro anche dei nostri partners.

In tema di tutela ambientale, gli obiettivi generali inerenti al presente argomento sono riassumibili nei seguenti impegni:

Ÿ ridurre al minimo l’impatto ambientale, migliorando le tecnologie impiegate e scegliendo prodotti meno inquinanti;

Ÿ ridurre il quantitativo dei rifiuti prodotti e privilegiare il recupero, piuttosto che lo smaltimento, dei rifiuti;

Ÿ perseguire il miglioramento continuo del Sistema di Gestione, al fine di migliorare la prestazione ambientale dell’organizzazione, riducendo progressivamente gli impatti ambientali legati ai nostri processi;

Ÿ prevenire ogni forma di possibile inquinamento al fine di garantire la continua protezione dell’ambiente;

Ÿ perseguire l’ottimizzazione e la riduzione dei consumi energetici dei nostri processi produttivi e ridurre l’impatto delle nostre emissioni in atmosfera;

Ÿ coinvolgere tutte le persone che svolgono attività per l’organizzazione, nelle attività di tutela ambientale, al fine di garantire il miglioramento continuo del Sistema di Gestione;

Ÿ assicurare il continuo soddisfacimento agli obblighi di conformità delle attività svolte con particolare attenzione alla legislazione ambientale ed agli altri requisiti definiti dall’organizzazione quali rilevanti;

Ÿ considerare già nelle prime fasi del progetto degli impatti che i materiali avranno sull’ambiente, sia in regime di funzionamento, sia in relazione alla fine del ciclo di vita e smaltimento degli stessi.

Gli Amministratori intendono inoltre perseguire il miglioramento continuo, attraverso il costante richiamo di tutta l’organizzazione circa l’importanza del rispetto dei migliori requisiti di tutela ambientale, della sicurezza e salute, seguendo i criteri degli standard internazionali dettati dalle norme ISO 14001 e ISO 45001.

A tal fine hanno stabilito la presente politica integrata per la qualità, per la tutela dell’ambiente e della salute e sicurezza sul lavoro, basata sul coinvolgimento di tutti i livelli aziendali, in modo che tutti siano informati e che i contenuti siano compresi e sostenuti a tutti i livelli. Tutti sono chiamati a collaborare per attuare la Politica aziendale, ognuno con le proprie esperienze e capacità.

Riesami della Direzione definiti periodicamente con i responsabili, consentono di accertare se gli scopi e se il perseguimento del miglioramento continuo in tutte le attività aziendali sia attuato efficacemente.

Il presente documento è reso disponibile, e costituisce una linea guida, alle persone che operano in nome e per conto di Solco – Consorzio di cooperative sociali S.C.S. che rappresentare la carta d’intenti rivolta a tutte le nostre parti interessate (in particolare clienti, fornitori e partners).