Progetti territoriali

Una vita sociale sana, si trova soltanto quando nello specchio di ogni anima la comunità intera trova il suo riflesso e quando nella comunità intera le virtù di ognuno vivono

(Rudolf Steiner)

Progetti volti a intessere reti relazionali sempre più ampie, sia con Enti pubblici sia privati, collaborando a una “mappatura del territorio” per generare idee e accrescere le opportunità d’intervento, attraverso percorsi di co-progettazione.

Inalberiamoci

Ambiti territoriali coinvolti: città di Brescia

Target: cittadini bresciani

Obiettivi:

  • Migliorare la qualità dell’aria di Brescia
  • Riqualificare le aree verdi cittadine
  • Garantire una corretta irrigazione e manutenzione delle aree individuate
  • Sostenere percorsi di inserimento lavorativo di persone svantaggiate

Ruolo di Solco:

ll consorzio curerà la stesura del progetto tecnico e tramite cooperative sociali di inserimento lavorativo, attive in ambito cittadino nel settore del verde, socie proprie o di Confcooperative Brescia, si occuperà della piantumazione e della manutenzione degli alberi.

Il progetto è sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con Fondazione CESVI.

Mettiamo le ali

Area territoriale di progetto: Province di: Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Pavia

Enti attuatori:

  • Associazione LULE ODV di Abbiategrasso (MI)
  • Cooperativa sociale Farsi Prossimo di Milano
  • Fondazione Somaschi Onlus di Milano
  • Associazione Micaela Onlus di Bergamo
  • Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione di Sesto San Giovanni (MI)
  • Associazione Casa Betel 2000 di Brescia
  • Cooperativa Soc. LULE Onlus di Abbiategrasso (MI)

Obiettivi:

Realizzare programmi di emersione, assistenza e integrazione sociale a favore di vittime di tratta e grave sfruttamento che intendano sottrarsi alla violenza e ai condizionamenti di soggetti dediti al traffico di persone.

  • Gestire azioni di primo contatto con le popolazioni a rischio di sfruttamento volte all’emersione delle possibili vittime di tratta, sfruttamento sessuale e lavorativo;
  • Gestire azioni di identificazione dello stato di vittima e accertamento della sussistenza dei requisiti per l’ingresso nei percorsi di protezione;
  • Offrire alle vittime protezione immediata, pronta accoglienza, assistenza sanitaria, psicologica e consulenza legale;
  • Avviare programmi di protezione sociale all’interno di comunità di accoglienza o attraverso la modalità della presa in carico territoriale;
  • Gestire attività mirate all’ottenimento del permesso di soggiorno di cui all’art.18 del D. Lgs. 286/98 o di altro status giuridico;
  • Gestire percorsi di formazione, inserimento sociale e lavorativo che portino all’effettiva integrazione e autonomia personale.

Bando Coltivare Valore: progetto AIF Agricoltura In Filiera

Ambiti territoriali coinvolti: Provincia di Brescia/Regione Lombardia

Partner di progetto: Forum Cooperazione e tecnologia (capofila), Biocaseificio Tomasoni, La Buona Terra, Comune di Gottolengo, Mag2. Soggetti di rete: Res LombardiaCo-Energia, Rete Humus, HumusJob. Rete Solco: Cooperative Linfa, Co.Ge.S.S, Dispari, Clarabella, Andropolis

Target: Agricoltori e produttori biologici

Obiettivi:

  • supportare il percorso attivato dal Biocaseificio Tomasoni, compresa la costituzione di una nuova impresa sociale tramite l’integrazione dei soggetti coinvolti nel patto “Adesso Grana!” con la fertilizzazione di un habitat territoriale produttivo, sociale e culturale, favorevole al cambiamento verso l’agroecologia;
  • consentire ai soggetti coinvolti nella costituenda impresa sociale di sperimentare tecniche colturali ecocompatibili;
  • rendere fruibili competenze ed esperienze di metodi partecipativi multi-attoriali innovativi, come i “Patti collaborativi” e i “Sistemi di Garanzia Partecipativa-SGP”;
  • attivare una sperimentazione di agricoltura sociale, attraverso la promozione di percorsi formativi e di tirocinio per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate;
  • creare una palestra di “Agroecologia In Filiera” di riferimento a livello provinciale e regionale anche per il contrasto al cambiamento del clima.

Ruolo del consorzio: accompagnamento alla strutturazione dell’idea per la nuova impresa sociale e attivazione di percorsi di inserimento lavorativo per soggetti “deboli” all’interno della filiera della agricoltura biologica.

Join for Youth

Ambiti territoriali coinvolti: Valle Sabbia e Garda

Partner di progetto: Cooperativa Area

Durata: gennaio – novembre 2022

Target: giovani residenti nel territorio aventi un’età compresa tra i 17 e i 25 anni, sia all’interno del percorso scolastico, sia fuoriusciti dal percorso di istruzione

Obiettivi: riportare l’attenzione sul concetto di qualità della vita nelle aree rurali, con uno sguardo specifico rivolto ai giovani che vivono nel territorio. L’ipotesi sperimentale di lavoro, che è possibile immaginare divisa in più fasi, risponde al macro-obiettivo di costruire un gruppo di lavoro trasversale, che possa attivare esperimenti di co-progettazione rivolti – e che includano – ai giovani del territorio, concentrandosi sulle dinamiche dell’orientamento, inteso non solo come strumento di transizione tra scuola e mondo del lavoro, ma come momento di conoscenza e sperimentazione del mondo esterno, intesa  anche come conoscenza personale, riferita quindi alla valorizzazione delle competenze di ogni giovane per la realizzazione della propria identità.

E’ ora di futuro!

Ambiti territoriali coinvolti: 7 – Oglio Ovest

Partner di progetto: Cooperativa SANA – Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita – Cooperativa Sale di Luce – Associazione Biathlon Azzurro Franciacorta Biathlon Fans – Artquake Associazione sportiva dilettantistica

Durata: gennaio – ottobre 2022

Target: popolazione nella fascia d’età compresa tra i 15 e i 25 anni residente presso gli 11 Comuni dell’Ambito Distrettuale Oglio Ovest

Obiettivi: sostenere interventi diretti a favore dei giovani per promuoverne l’autonomia, la crescita personale e professionale e la partecipazione attiva alla vita della comunità. Sviluppare e consolidare una rete di servizi e attività dedicate alla popolazione giovanile, aggiuntive e integrate alle opportunità già presenti localmente, tentando di ridurre la frammentarietà degli interventi e creando nuove sinergie e sistemi di collaborazione efficaci tra i soggetti attivi a livello locale.

Il Progetto impiega strumenti partecipativi e di cittadinanza attiva quali le call for ideas, le call for proposal, il tutoraggio e la peer education.

Nobilita

Il progetto Nobilita, nato all’interno del bando «Abili al Lavoro» di Fondazione Cariplo, intende aumentare le opportunità occupazionali per persone con disabilità con particolare attenzione per disabili psichici e intellettivi e per le donne, che risultino fuori dal mercato del lavoro oppure occupate in cooperative sociali e pronte per una transizione in azienda.

Nobilita si sviluppa su tutta la Provincia di Brescia e prevede un potenziamento degli strumenti ordinari forniti dalle politiche attive del lavoro.

Durata: maggio 2020 – settembre 2022

Kòme

E’ un progetto di Assistenza Domiciliare avviato ad aprile 2021 che coinvolge Solco Consorzio di cooperative sociali s.c.s. (per le proprie associate le Cooperative sociali La Vela, Pa.Sol., Genesi e Nuova Età), le cooperative sociali Il Gabbiano, Società Dolce ed Elefanti Volanti e le Fondazioni Berardi Manzoni, Serlini, Cesare e Pompeo Mazzocchi.

Il progetto è frutto della co-progettazione promossa dall’Azienda Speciale Ovest Solidale che riunisce tutti gli undici Comuni dell’Ambito 2, Brescia Ovest.

Comuni coinvolti nel 2021: Gussago, Ospitaletto, Castegnato, Travagliato, Berlingo, Torbole Casaglia, Castel Mella, Roncadelle e Cellatica.

Cambio di Passo

Ambiti territoriali coinvolti: 7, 11, 12 

Partner di progetto: Cooperativa Sana

Durata: gennaio 2021 – maggio 2022

Target: Giovani, minori e maggiorenni in uscita da percorsi di istruzione che necessitano di orientamento e formazione e/o in situazione di esclusione sociale e/o fragilità familiare; adulti disoccupati (o in condizione lavorativa precaria) con basso profilo di occupabilità e fragilità sociale o economica, comprese situazioni di vulnerabilità scatenate dall’emergenza da Covid-19; donne vittime di violenza o a rischio di grave emarginazione.

Il progetto prevede l’intervento di un’équipe multidisciplinare formata da operatori con competenze di tipo educativo e specialistiche nell’ambito dell’inserimento lavorativo. Dopo la presa in carico, i beneficiari accedono a laboratori formativi finalizzati alla scoperta e alla valorizzazione di competenze sociali e relazionali e all’acquisizione degli strumenti necessari per orientarsi nel mercato del lavoro. La partecipazione a corsi di formazione favorisce la qualificazione/riqualificazione professionale e l’inserimento in imprese o cooperative.

ACT! Agire il cambiamento nel territorio

Ambiti territoriali coinvolti: 5, 6, 8, 10

Partner di progetto: Cooperative La Nuvola, La Nuvola nel Sacco e Fondazione Galignani

Durata: ottobre 2020 – aprile 2022

Target: soggetti in condizione di vulnerabilità rientranti in una fascia di popolazione “grigia”, persone che non sono già beneficiarie di interventi e/o progettualità specifici. In particolare: minori e maggiorenni (16-29 anni) in uscita da percorsi di istruzione, caratterizzati anche da situazioni di esclusione sociale e/o fragilità familiare o adulti over 45, disoccupati, con fragilità sociale o economica, comprese situazioni di vulnerabilità scatenate dall’emergenza da Covid-19.

Il progetto prevede la creazione di percorsi laboratoriali formativi e attivazione di tirocini extracurriculari, la costruzione di un portale, per l’incontro domanda/offerta e l’attivazione di sportelli territoriali.

LAB.OR.A. YOUNG

Ambiti territoriali coinvolti: 4, 9 

Partner di progetto: ASST Spedali Civili, Casa Rut, Cooperative il Gabbiano, il Gelso e Tempo Libero, Civitas, Agenzia Formativa Tedoldi

Durata: gennaio 2021 – maggio 2022

Target: giovani 18-30 anni, vulnerabili dal punto di vista del processo di inclusione lavorativa, in uscita dal ciclo di istruzione superiore, che presentano fragilità, una carriera lavorativa discontinua e precaria.

Il progetto prevede l’attivazione di uno sportello di accoglienza e presa in carico dei possibili beneficiari, tutoring educativi sulle competenze trasversali, la mappatura di possibili realtà ospitanti percorsi di tirocinio formativo e lavorativo, l’attivazione di un’équipe multidisciplinare di confronto in merito alle candidature.

PIÙ ENERGIA – II Edizione

Ambito territoriale: Comune di Palazzolo sull’Oglio

Partner di progetto: Cooperative Palazzolese, Cascina Clarabella, Fraternità Creativa, Franciacorta, Cauto, P.a.e.s.e., Fondazione CO.GE.ME e Associazione Il Club.

Durata: gennaio 2021 – giugno 2022

Target: 81 persone e 90 nuclei famigliari in situazione di povertà e vulnerabilità (anche dovuta alle ripercussioni economiche e sociali dell’emergenza sanitaria da Covid-19)

Il progetto, in continuità con la I edizione di Doniamo energia, prevede l’intercettazione precoce di situazioni di vulnerabilità per evitare l’insorgere di disagio conclamato e cronicità. Gli elementi fondanti sono la ricomposizione delle risorse economiche, professionali, relazionali e il coaching educativo quale strumento di aggancio, accompagnamento e “cura” del beneficiario sia nell’accesso alle opportunità del territorio sia nel mantenimento delle competenze per un progetto di vita personale e familiare autonomo.

RI-PARTIRE ENERGIE

Ambito territoriale coinvolto: 9

Partner di progetto: capofila Associazione Gruppo 29 maggio e 18 realtà territoriali

Durata: gennaio 2021 – giugno 2022

Target: nuclei famigliari in situazione di povertà e vulnerabilità socio-economica (anche dovuta alle ripercussioni economiche e sociali dell’emergenza sanitaria da Covid-19).

Il progetto prevede la presa in carico integrata delle famiglie. Gli elementi distintivi riguardano la corresponsabilità nella presa in carico, la multidisciplinarietà, l’innovazione di processo e di prodotto.

ENERGIE POTENZIALI PER COMUNITÀ SOLIDALI

Ambito territoriale coinvolto:

Partner di progetto: Associazione Gruppo 29 maggio, Cooperative Sergio Lana, Don Murgioni, Il Gelso, Istituto Comprensivo di Ghedi e altre 17 realtà territoriali

Durata: aprile 2019 – giugno 2021

Target: nuclei famigliari in situazione di povertà e vulnerabilità socio-economica

Il progetto prevede il coordinamento, la costruzione e il potenziamento della rete; azioni di comunicazione, sensibilizzazione, fundraising per una cittadinanza corresponsabile e consapevole; l’intercettazione precoce dei beneficiari, l’analisi dei fabbisogni famigliari e interventi immediati/primari; patti di inclusione in una dimensione lavorativa e comunitaria.

Progetta con noi