Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020
Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
Intervento cofinanziato dal FEASR con l’operazione 16.10.02 Progetti integrati d’area per un contributo totale ammesso pari a 1.349.254,03 €
Solco Cons. Coop. Sociali, in qualità di Capofila, informa in merito alla chiusura del Progetto Integrato d’Area “La Franciacorta sostenibile”, promosso da nove partner di natura privata (tra i quali sei aziende agricole) e portato a termine da otto, nell’ambito dell’Operazione 16.10.02 del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Lombardia.
Il progetto ha avuto avvio nel dicembre 2018 e il completamento degli interventi previsti è avvenuto nel settembre 2022.
Il territorio di progetto, che ricade in Franciacorta, si caratterizza per una forte vocazione agricola e rurale con particolare riferimento alla viticoltura, e comprende i comuni di: Iseo, Provaglio d’Iseo, Monticelli Brusati, Ome, Adro, Erbusco, Paderno Franciacorta, Cazzago San Martino, Passirano, Rodengo Saiano, Concesio, Gussago e Cellatica.
La filiera di produzione del vino Franciacorta, caratterizzante tale area, rappresenta un elemento di forte attrazione turistica, tant’è che il progetto si compone anche di aspetti connessi alla promozione del turismo rurale sul territorio.
Il partenariato è stato scelto in modo da coinvolgere soggetti differenti che si sono aggregati con l’intenzione di sviluppare una strategia comune, finalizzata allo sviluppo territoriale, economico e sociale di una porzione Franciacorta, perseguendo obiettivi comuni.
Compito di Solco Cons. Coop. Sociali, nel corso della realizzazione del Progetto Integrato d’Area, è stato quello di svolgere azioni di cooperazione finalizzate a conseguire il raggiungimento degli obiettivi progettuali generali, rappresentati da:
- introdurre nuove strutture e/o adeguamento di quelle esistenti;
- introdurre nuove tecnologie in azienda;
- sviluppare la sostenibilità ambientale delle aziende agricole del territorio;
- sviluppare attività di formazione per le aziende del territorio;
- trasferire strumenti e metodologie da applicare in azienda per facilitare la gestione aziendale;
- supportare la valorizzazione/capacità competitiva aziendale;
- sviluppare attività per valorizzazione del territorio interessato dall’intervento;
- incrementare le conoscenze delle produzioni agricole tradizionali, sviluppando i servizi per la popolazione rurale;
- incrementare la proposta informativa sul territorio e della sua fruibilità turistica;
- valorizzare un turismo attivo e attento alla sostenibilità.
Con la realizzazione degli interventi da parte dei partner di progetto, con il contributo economico di Regione Lombardia tramite il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale, sono stati conseguiti gli obiettivi specifici, concretizzatisi in:
– adeguamento di serre e impianti per la produzione di piccoli frutti, more e basilico secondo criteri di innovazione, presso la Human’s Garden S.r.l. Società Agricola in comune di Adro;
– ampliamento della cantina vitivinicola della società agricola La Fiorita in comune di Ome;
– costruzione di un magazzino interrato per la conservazione e lo stoccaggio dei prodotti ortofrutticoli aziendali e per il deposito di macchine e attrezzi aziendali dell’Azienda Agricola Valenti Italo, in comune di Rodengo Saiano;
– costruzione di una struttura per la trasformazione, l’invecchiamento ed il confezionamento dei prodotti vitivinicoli dell’Azienda Agricola Maria Luisa Santus in comune di Passirano;
– l’ampliamento del fabbricato esistente già operativo, destinato alla produzione dei vini, di proprietà dell’azienda agricola Vigna Dorata in comune di Cazzago San Martino;
– acquisto, a sostegno del progetto sociale “La Lanterna” attuato dalla cooperativa DIOGENE, di un mezzo di trasporto allestito per accesso facilitato e adeguato al trasporto degli utenti affetti da disagio psichico dalle comunità residenziali alle aziende agricole;
– miglioramento e valorizzazione dei servizi infrastrutturali legati al turismo sostenibile e della fruibilità del territorio attraverso percorsi e prodotti tecnologici innovativi, attuato dall’associazione Strada del Vino Franciacorta.
Infine, nell’ambito del Progetto Integrato d’Area, è stato condotto da professionisti dell’Istituto Spallanzani un corso di formazione sulla sicurezza sul lavoro nel settore vitivinicolo offerto a lavoratori del settore.
Il progetto si è concluso con successo, nonostante il rallentamento subito a causa degli effetti negativi indotti dall’emergenza coronavirus che hanno comportato alcuni ritardi rispetto ai tempi prefissati per la realizzazione degli interventi.
Nel corso dei prossimi mesi, a valle delle dovute verifiche da parte dell’Ente regionale, saranno erogati i contributi economici a sostegno degli investimenti attuati dai partner di progetto per la realizzazione degli interventi sopra descritti.



