Accompagnare chi accompagna

Una formazione dedicata a chi si prende cura

Il percorso Accompagnare chi accompagna propone una visione della cura centrata sulla persona nella sua totalità — nelle sue dimensioni fisica, sociale, psicologica e spirituale.
Il focus è sulla relazione di cura, intesa non solo come prestazione professionale, ma come incontro autentico tra accompagnati e accompagnatori, come “avere a cuore” e condividere un cammino umano oltre che assistenziale.

Attraverso modalità interattive e laboratoriali, il corso offre ai partecipanti la possibilità di confrontarsi con le proprie esperienze e i propri vissuti, esplorando i temi della cura, della malattia, della morte e del lutto in un contesto di crescita personale e professionale.

Tematiche

Il percorso approfondisce in particolare:

  • la cura della persona nella sua globalità: dimensione fisica, sociale, psicologica e spirituale

  • i bisogni esistenziali e il concetto di “dolore totale”

  • la morte nella società contemporanea: tabù, paure e speranze

  • la cura del sistema famiglia e il ruolo dei caregiver

  • il confronto con la morte e l’elaborazione delle proprie emozioni

  • la comunicazione autentica, verbale e non verbale

  • gli aspetti etici e legislativi della cura

  • il dialogo tra accompagnato e accompagnatore

  • l’accompagnamento come lavoro su di sé

A chi si rivolge

Il corso è rivolto a operatori e operatrici socio-sanitari/e e a professionisti/e che, a vario titolo, si prendono cura di persone anziane non autosufficienti o di persone affette da malattie inguaribili in fase avanzata.

Docente

Fabio Tosini
Psicologo clinico a orientamento analitico esistenziale frankliano. Si occupa di accompagnamento psicologico di persone anziane non autosufficienti, di persone che vivono una condizione di malattia inguaribile con prognosi infausta e dei loro familiari.
Conduce percorsi esperienziali e formativi dedicati a “chi accompagna”: operatori/trici socio-sanitari/e, caregiver e volontari/e.

Informazioni pratiche

Periodo: dal 20 gennaio al 28 aprile 2026
Durata: 40 ore
Sede: Solco – via Rose di Sotto, 53, Brescia
Iscrizioni entro: 12 dicembre 2025
Costo: €450 (IVA inclusa)
Costo con crediti: €600 (IVA inclusa)
Certificazioni: Attestato di competenza regionale
Crediti formativi: 50 crediti ECM o 40 crediti CROAS (previa conferma del Comitato scientifico)

Iscrizioni e contatti

Per iscriversi e vedere il calendario dettagliato:

Per ulteriori informazioni contattare l’indirizzio: iscrizionecorsi@solco.it

Lascia un commento