Tutor-assistente all'autonomia e alla comunicazione per soggetti con disabilità
Il tutor – assistente all’autonomia e alla comunicazione per soggetti con disabilità è una figura non normata, ma che trova collocazione negli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, a supporto dell’insegnante di sostegno e degli insegnanti curriculari; negli asili nido; nei servizi di accoglienza ricreativi ed extrascolastici.
Questa figura dovrà essere in grado di lavorare in équipe e nei vari contesti socio-educativi, attivare strategie di problem-solving, realizzare interventi in grado di rimuovere barriere fisiche, psicologiche e sociali che impediscono al disabile di strutturare in modo equilibrato il senso della propria identità. Il percorso formativo mira ad implementare competenze e conoscenze finalizzate ad un’assistenza socio-educativa personalizzata, allo sviluppo delle potenzialità personali, alla prevenzione del disagio, all’inserimento e alla partecipazione sociale dei soggetti portatori di handicap.
COMPETENZE:
- Saper riconoscere il proprio e altrui ruolo
- Saper interagire con la persona disabile
- Saper comunicare con soggetti di diverse disabilità
- Saper adattarsi ai diversi bisogni dell’alunno disabile
- Saper collaborare con l’équipe scolastica e socio-educativa
- Sapersi orientare nei diversi saperi e apprendimenti
- Conoscere i diversi linguaggi da utilizzare in modo appropriato alle diverse disabilità
- Saper applicare strumenti di comunicazione aumentativa e alternativa
- Saper applicare tecniche di progettazione del PEI
- Saper applicare metodi e strumenti per l’integrazione scolastica e sociale
CONTENUTI:
- Disabilità e normative di riferimento
- Metodologia del lavoro sociale e rete dei servizi
- Principi ed elementi della cooperazione sociale
- Certificazione qualità del servizio ADP
- Elementi di Comunicazione
- Elementi di psicologia e psicopedagogia del disabile
- Metodologia e strumenti operativi della presa in carico dell’ADP ed elaborazione delle varie casistiche
- Tecniche di intervento in fase di emergenza sanitaria
- Interventi assistenziali
- Etica e deontologia
- Elementi di mobilizzazione
Durata: 150 ore
Partenza: 19 luglio 2024
Frequenza: dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio
Sede: via Levadello 8/A, Palazzolo Sull’ Oglio
Costo: Gratuito
Titolo conseguito: Attestato di Qualifica Professionale
REQUISITI PER BENEFICIARE DI DOTE GARANZIA OCCUPABILITÀ E LAVORO (GOL):
- Avere età compresa tra i 18 e i 65 anni
- Essere residenti o domiciliati in Regione Lombardia
- Essere persone disoccupate iscritte al Centro per l’impiego
- Avere cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno e buona conoscenza della lingua italiana
- Preferibile possesso del diploma di scuola secondaria superiore
Per informazioni: